La cooperativa ha iniziato la sia attività a favore di persone disabili e delle loro famiglie dal 1990.
Dal 1999 è attivo il Servizio di Formazione all’Autonomia e dal 2009 il Centro Socio Educativo.
L’attività educativa e formativa è condotta da personale qualificato; la maggior parte delle figure professionali assunte è in servizio da circa dieci anni.
Dentro e fuori la cascina Marasco, alle porte di Cremona, svolgiamo tantissime attività: floricoltura in serra, danza movimento terapia, arte terapia, laboratorio teatrale di integrazione, laboratorio fotografico, laboratorio musicale, Qigong, laboratorio di cucina, oggettistica, recupero logico matematico, lettura e comprensione del testo, cultura generale del territorio, allenamento all’esecuzione della spesa, uscite didattiche, visite a mostre e spettacoli, informatica, educazione civica, gruppi di auto-mutuo aiuto, videoscrittura, attività ginnica, attività ludiche, tennis, nuoto, soggiorno estivo, autoorganizzazione del tempo, riordino e manutenzione degli spazi.
Tra i punti di forza della cooperativa ricordiamo le figure professionali esterne e i numerosi volontari portatori di molteplici professionalità che contribuiscono qualitativamente alla completezza delle proposte educative.
Un altro elemento fondamentale nella realizzazione dei percorsi educativi personalizzati è il rapporto con il territorio pazientemente coltivato in questi anni dal consiglio di amministrazione e la rete di soggetti che collaborano a vario titolo con l’equipe socio educativa.
L’intenso rapporto con il territorio è testimoniato anche da numerosi sostenitori che partecipano attraverso elargizioni, sottoscrizioni e mettendo a disposizione gratuitamente.
Il Servizio offre alla persona accolta, in collaborazione con i famigliari, dei Progetti Educativi altamente personalizzati che contemplano percorsi formativi caratterizzati da intensa relazione educat iva, sperimentazione “in situazione” delle proprie autonomie in ambienti esterni. I destinatari degli interventi sono persone disabili che per le loro caratteristiche non necessitano di anni, ad eccezione di soggetti in cui siano intervenuti traumi o patologie invalidanti).
Accedono pertanto al Servizio soggetti per i quali sussista l’indicazione a perseguire e a consolidare quanto più possibile la propria autonomia in relazione all’area lavorativa, abitativa e del tempo libero.
I tempi concessi dalla normativa vigente sono di massimo cinque anni, trascorsi i quali si procede alla dimissione. Nel percorso quinquennale i progetti individualizzati si raggruppano secondo due moduli, uno formativo ed uno di consolidamento.
Non è soggetto a limiti di tempo l’intervento di monitoraggio che si addice tanto a coloro che siano stati appena dimessi quanto a coloro che presentino la necessità di un sostegno temporaneo. In questo percorso di emancipazione, tanto al protagonista quanto all’educatore che lo accompagna spetta un complesso lavoro di dialogo/sintesi tra le risorse residue individuali, le opportunità e la disponibilità del territorio, gli apprendimenti necessari al mantenimento di un ruolo sociale, la maturazione psicoaffettiva indispensabile alla ri-definizione del proprio sé.
Il Centro Socio-Educativo è una struttura territoriale a ciclo diurno rivolta a persone con disabilità fisica e/o cognitiva media e/o medio - grave associata a problematiche di socializzazione e di relazione che abbiano adempiuto l’obbligo scolastico. Il Servizio (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00) è in grado di offrire ai soggetti coinvolti specifiche proposte educative finalizzate al raggiungimento e/o al mantenimento a raggiungere e/o mantenere specifiche abilità rispetto alle aree dell’autonomia personale, sociale e della relazione interpersonale e alle aree affettivo emozionale, cognitiva e tecnico manipolativa.
Sono esclusi utenti con patologia psichiatrica diagnosticata. Il C.S.E. si pone in un’ottica di collaborazione, condivisione, consulenza nei confronti dei familiari nella definizione del Progetto Educativo Individualizzato i cui obiettivi tendono al miglioramento della qualità di vita intesa come sviluppo delle proprie risorse e della propria personalità.
Le attività interne ed esterne previste dalla programmazione settimanale prevedono un’organizzazione che tenga conto delle capacità cognitive, manuali, espressive, e relazionali di ogni singolo partecipante. Inoltre l’equipe educativa si avvale della collaborazione di esperti ai quali è affidata la conduzione dei laboratori espressivi di danzamovimentoterapia, arte terapia, teatro di integrazione, del laboratorio florovivaistico e dei corsi di educazione stradale e di educazione alla salute.
La permanenza dell’utente nel Centro socio Educativo non è soggetta a limiti di tempo.